Home Page - Telecamere intraorali digitali

TELECAMERE INTRAORALI
Focus sul digitale
come orientarsi
Vai ai contenuti

Cosa è una telecamera intraorale ? e  quale scegliere?

Cosa è una telecamera intraorale?  e quale scegliere?
Analogica  o digitale, con filo o wireless,  professionale o economica,  compatibile o non compatibile, HD o FULL-HD, che memorizzi o solo  visualizzi?

Insomma  le perplessità e i dubbi sono talmente tanti e tutti importanti che  abbiamo pensato di creare un sito dove potervi orientare correttamente  su quale telecamera intraorale puo' essere più adatta alle vostre  esigenze e perchè no, anche per darvi spunti di riflessione sul "perchè  acquistare una telecamera intraorale ".

Sul sito :www.videocamereintraorali.com abbiamo analizzato gli aspetti generali riguardanti le videocamere intraorali
compresi il perchè acquistarle, quale scegliere, le cose importanti da sapere, quali sono le migliori telecamere intraorali, ecc.
Vi invitiamo quindi se volete maggiori informazioni generiche su questo importante strumento di lavoro a visitare le pagine del sito dedicato.
Di seguito invece cercheremo di fare maggiore chiarezza sul mondo DIGITALE e inparticolare sulle
VIDEOCAMERE INTRAORALI DIGITALI
CERCHIAMO DI FARE CHIAREZZA

Premessa generale


Le immagini le fanno tutti i tipi di telecamere intraorali ovviamente, quindi prima di andare avanti sulle caratteristiche generali cerchiamo prima di chiarire semplicemente il concetto di "digitale" nel mondo delle videocamere endorali:  

Le principali caratteristiche di una telecamera intraorale digitale (rispetto a quelle analogiche) si possono sintetizzare così:
  • funziona solo se collegata ad un PC e con un software di gestione
  • permette un'archiviazione delle immagini e dei video immediata e diretta su pc
  • offre immagini di migliore qualità
  • ha performance generali più elevate e professionali

Ora che avete capito se è il tpo di telecamera intraorale che desiderate, riassumiamo alcuni concetti "BASE" sull'importanza che questo dispositivo riveste nella comunicazione e nell'imprinting motivazionale con il paziente , e che se sfruttato al meglio, puo' diventare una vera e propria arma di  "marketing" capace di aumentare le vostre entrate ! 
dettaglio videocamera
La telecamera intraorale (o videocamera endorale ) 
Come spieghiamo meglio nel nostro sito dedicato alle telecamere intraorali, questo dispositivo è un utilissimo strumento che permette di documentare lo stato del cavo orale e le terapie proposte in modo immediatamente comprensibile per il paziente. Un'immagine o un video sono infatti recepibili da un paziente in maniera molto più immediata di quello che può essere una radiografia o una TAC , ed è quindi una buona base di partenza per spiegare e motivare i percorsi di cura (e i preventivi) in modo semplice e immediato, fugando ogni riserva o dubbio su quanto potrebbe essere di difficile comprensione al paziete.
  
Permette di ottenere immagini e video a colori  dei particolari o di più zone all'interno del cavo orale, a volte anche mostrando dettagli con uno zoom che non sarebbero visibili a occhio nudo, (alcuni modelli anche la possibilità di rilevare carie, fratture e placca batterica o anche, con la funzione bianco/nero, di catturare dettagli di foto  RX endorali, panoramiche o TAC.

Le immagini catturate e visibili su dei monitor o PC  sono di grande utilità perchè  :
  • danno un elemento di valutazione in più allo specialista che può agevolmente vedere ingrandire e analizzare dettagli "fermi" altrimenti difficili da cogliere
  • permettono soprattutto in periodi di emergenze sanitarie come il Covid-19 una visione in piena sicurezza e distanziata
  • forniscono documentazione utile per comprovare il pre e post intervento in caso di contestazioni (sempre più richiesta dalle assicurazioni)
  • sono in grado di mostrare al paziente in modo chiaro e immediato ciò di cui ha bisogno
.La telecamera supera tutte le barriere: fornisce un'immagine chiara ed esaustiva!
Penetra nel cavo orale consentendo la visione di zone difficilmente raggiungibili con qualsiasi altro mezzo. 

Dal punto di vista economico la telecamera è un'innovazione tecnologica di grande impatto sul paziente e minimo impatto sull'economia dello studio. Con un minimo investimento si può essere operativi da subito con questo straordinario strumento di persuasione e di dialogo col paziente che in questo modo
GUARDA      CAPISCE     SI FIDA !
Quale telecamera intraorale digitale scegliere ?
Nel vasto panorama delle telecamere intraorali le telecamere digitali sono quelle che elaborano un'immagine e la rendono disponibile in un formato direttamente usufruibile per un personal computer senza ulteriori passaggi di conversione:

connetto la spina USB   

attivo il programma sul PC

vedo/acquisisco le immagini
      
      Anche in questo ambito esistono sostanziali differenze fra le differenti tecnologie di telecamera digitale.
      
 Vediamo insieme in modo più approfondito le tre tipologie :
     
      
      - Telecamere intraorali basic : la loro prerogativa principale è la semplicità d'uso unita alla economicità,  Parole chiave: fuoco fisso, telecamera intraorale digitale ------>    per motivazione e dialogo con il paziente.
     
      - Telecamere intraorali professional: utilizzano tecnologie d'avanguardia per ottenere immagini sempre più fedeli e chiare grazie, per esempio, all'utilizzo di lenti avanzate e sistemi di fuoco di ultima generazione. Hanno un'ottica professionale per immagini in HD o FULL_HD, ------>  per  archiviazione documentale e precisione nei particolari.
      
      - Sistemi di rilevamento delle disfunzioni orali: sono telecamere professionali che integrano una serie di nuove tecnologie come la fluorescenza per il rilevamento della carie e della placca  batterica e la translucenza che permette di visualizzare le  caratteristiche della dentina, fratture, carie interprossimali superficiali, ecc.     
------>  per archiviazione documentale, precisione nei particolari e ricerca diagnostica avanzata.

AI LINK QUI SOTTO LE PAGINE DEDICATE A CIASCUNA CATEGORIA NEL DETTAGLIO:
Autofocus reale o... ?
COLLEGAMENTO USB PER PC
pc installato su riunito a ganascia
videocamere intraorali analogiche o digitali ?
Quale dotazione serve per poter utilizzare una videocamera intraorale  digitale ?
Una volta deciso che la telecamera intraorale che meglio soddisfa le nostre esigenze è una versione digitale (per aiutarvi nella scelta o se avete dubbi  leggete qui ) la prima cosa da verificare è di avere tutto il necessario per poterla utilizzare.
Condizione primaria necessaria (anche se scontata)  è avere un PC (personal computer) dove poter collegare la telecamera intraorale digitale che prevede un attacco USB come quello illustrato in foto.
Non esiste una tipologia unica di PC da scegliere, ma puo' variare a seconda delle necessità di ingombro, comodità, utilzzo con altri programmi grafici ecc. ed è pertanto sempre meglio farsi consigliare, magari chiedendo un sopralluogo da un professionista del settore ( siamo anche noi a vostra disposizone se vorrete !)
  • Caratteristiche tecniche minime:
    • nessuna in particolare per la telecamera intraorale in sè, solo in alcuni casi bisogna avere un sistema operativo non inferiore a Windows XP SP2
  • Da verificare:
    • in caso la telecamera venga utilizzata e associata con altri programmi di immagini per dispositivi radiologici (es TAC, Ortopantomografo ecc.) bisogna verificare che la scheda grafica, la memoria interna e il processore del PC  possano supportare la visione e la manipolazione delle immagini stesse.
    • verificare la compatibilità di risoluzione della scheda grafica del PC con la risoluzione offerta dalla telecamera intraorale. Avere una telecamera FULL HD  con 5mega pixel e non avere uno schermo capace di  supportarla è intuile e a volte controproducente.

Di cosa abbiamo ancora bisogno ?
  • Un monitor collegato al PC, nel caso o un PC integrato ovvero un PC "tutto incluso"  con il monitor integrato (ALL-IN ONE)
  • Collegamento interfaccia tipo USB, FireWire, ecc
  • software di immagini , E' probabile che ne abbiate già uno disponibile e che magari già utilizzate con altri dispositivi come per esempio sensore, radiografico, scanner ai fosfori, ecc. , in questo caso dovete solo verificare che la telecamera scelta vi offra la possibilità di integrarsi con il vostro software, ovvero che vi permetta di vedere all'interno di esso, le immagini fatte con la vostra telecamera intraorale direttamente. Diversamente meglio sceliere delle telecamere professionali "serie"  che offrono un loro programma in lingua Italiana da poter utilizzare in alternativa 
  • Ergonomia !  Per ergonomia si intende un supporto idoneo dove appoggiare e vedere la telecamera come potrebbe essere per esempio un braccio porta monitor. Per un utilizzo più comodo e di impatto immediato, le possibilità di installazione sono diverse : a riunito (con ganascia, fine palo lampada della poltrona, ecc.), a parete, a soffitto, su carrello o persino a pavimento.
    Di  bracci porta monitor/pc ce  ne sono in commercio di tutti i prezzi e tipologie a partire dai più  economici  che hanno però vincoli di dimensioni del palo lampada e colori RAL non modificabili (di solito RAL9010), a quelli più professionali e articolati, di dimensioni e colori personalizzabili in base al colore del riunito ecc (per maggiori info guarda qui)
  • Connessione INTERNET per permettere aggiornamenti e assistenza remota

La scelta del tipo di PC più adatto
Ovviamente nel caso sia già presente un PC in studio e sia di facile utilizzo si puo' partire da quello, ma spesso quelli esistenti non sono stati pensati per essere utilizzati in modo pratico con un monitor visibile.


Come per il monitor anche per il PC,  la scelta dovrebbe sempre ricadere su un modello "certificato medicale" (attenzione alle
reali certificazioni che devono essere EN60601), pensiamo al caso di un montaggio sulla poltrona o in una sala chirurgica per esempio.....  ma i costi molto elevati come per i monitor portano spesso molti studi a non scegliere questo modello.

Una valida alternativa la possono offire i  pc ad uso dentale che, anche se senza certificazione, devono però comunque sempre avere pari caratteristiche di qualità e sicurezza (alimentazione 12V separata, disinfettabile, bianco, con vetro frontale eccc.


Andiamo quindi ad analizzare alcune delle possibilità:
  • PC ALL IN ONE (AIO)  hanno il grande vantaggio di essere compatti perchè nel monitor è contenuta anche la struttura del PC, tutto in un unico case (che poi è il monitor) e sono quindi molto comodi da poter installare oltre che appoggiati su una base anche e sopratutto appesi a dei bracci porta monitor al muro, al soffitto, a riunito, a pavimento. Solitamente touch screen possono essere utilizzati senza l'utilizzo di mouse e tastiera, hanno meno ingombri di fili, consentono una comodità di visione e archiviazione immediati.
  • PORTATILI grande vantaggio di poter trasportare pc e videocamera in diversi studi ma a volte scomodi da visualizzare sia per il dottore sia per il paziente.
  • CASE TOWER hanno il problema di essere più ingombranti e pongono limiti di distanza tra loro e il monitor utilizzato e per il collegamento della telecamera intraorale (il filo di alimentazione di solito è di circa 2/3 metri
  • MINI PC particolarmente adatti (se compatibili) per poterli utilizzare con monitor magari medicali già esistenti devono però avere configurazioni performanti.

La soluzione ottimale per noi :
La versione PC integrato (AIO)  montata a riunito  è sicuramente in alcuni casi la più completa e comoda soprattutto per l'interazione con il paziente e per la comodità di utilizzo da parte del dottore dentista che si trova a mostrare, archiviare, ricercare ecc tutto nello schermo di fronte a lui con un semplice tocco diretto o con l'utilizzo del mouse (a volte integrato nelle telecamere stesse come nel caso del nostro modello DR'S WHICAM STORY3 CS
Quali altre cose da sapere o da valutare?
Passiamo ora a cercare di spiegarvi altri termini e tecnologie legate alle VIDEOCAMERE delle quali avrete certamente sentito parlare e che magari vi creano confusione ma che soprattutto vi permetteranno di scegliere la telecamera intraorale migliore sul mercato :                                                                      .

ATOFOCUS (reale)

Il 99% delle telecamere intraorali sul mercato NON offre un "REALE" Auto-focus ma un sistema di fuoco fisso che "simula" la messa a fuoco automatica e che implica continui movimenti del braccio per la ricerca della stessa con la conseguenza di ottenere con difficoltà e in più tempo delle buone immagini! PIU' INFO QUI

HD o FULL_HD (*)

immagini in HD o FULL_HD (*) ovvero la risoluzione dell'immagine ad alta risoluzione rispettivamente corrispondenti a : HD (*) 1280 x 720 pixel e FULL-HD (*) 1920 x 1080 pixel

FLUORESCENZA

E' una tecnologia in grado di rilevare placca, macchie, tartaro o carie inquadrando un'area all'interno del cavo orale.

TRANSLUCENZA

E' una tecnologia in grado di rilevare smalto degradato e carie quando si inquadra un'area all'interno del cavo orale

SOFTWARE IMMAGINI

E' un programma per la gestione e l'archiviazione delle immagini in cartelle pazienti. Puo' essere dedicato alla telecamera intraorale (non sempre in lingua italiana e a volte con licenze multiple a pagamento). Alcune telecamere intraorali possono integrarsi con software di immagini già esistenti come per esempio : DENTIX, SIDEXIS Sirona, Kavo Gendex VixWin , Trophy Carestream Kodak Dental Imaging System, ecc.

TESTINA RUOTABILE E INCLINABILE

Solo in alcuni modelli di telecamere intraorale è possibile inclinare e ruotale la testina di ripresa.
La testina di solito ruotabile di 280° ed inclinabile in 3 posizioni ne rende l'utilizzo estremamente semplice ed ergonomico non costringendo l'operatore a ruotare il polso per riprendere i vari quadranti all'interno del cavo orale semplicemente ruotando la testina della videocamera.
Nelle zone più difficili da raggiungere, la possibilità di cambiare l'inclinazione della testina inoltre permette una agevole ripresa.

MOUSE INCORPORATO

Alcune telecamere intraorali hanno incorporato nel manipolo un pulsante giro-mouse che ha funzioni identiche al mouse tradizionale, permette quindi di attivare le funzioni del programma senza utilizzare il mouse o la tastiera del pc il tutto semplicemente muovendo il polso.

WIRELESS O CON FILO

Le telecamere intraorali sono collegate ad un PC con una connessione USB di solito con filo ma ne esistono dei modelli che utilizzando una trasmissione wire-less consente di trasmettere l'immagine direttamente al PC senza fili grazie ad un trasmettitore.
Solo i modelli professionali sono immuni dai problemi di interferenze e altro, valutare bene la tecologia.
Importante puo' essere anche valutare l'opportunità di poter utilizzare una sola telecamera su più postazioni lavoro (PC in studi diversi per esempio) o al contrario più telecamere su uno stesso PC, che possono rendere l'operatività meno costosa e più performante.

EXTRAORALE

Alcune videocamere intraorale hanno la possibilità di effettuare anche foto extraorali (gruppo frontale, sorriso, viso completo, profilo ecc) direttamente con una doppia telecamera o con l'ausilio di adattatori.
Aiutano ad avere una cartella immagini completa del paziente (un viso si ricorda di più di un nome o di un'arcata dentale o in caso di interventi estetici per documentare il sorriso prima e dopo l'intervento).

FUNZIONE RX

E' un opzione che permette di catturare dettagli di foto RX endorali, panoramiche o TAC direttamente con la telecamera intraorale .
In questa modalità la ripresa viene effettuata senza l'illuminazione a led e in bianco e nero che consente di riprendere una lastra posizionata sul negativoscopio.

LED quantita' e regolazione

Spesso si valuta una telecamera intraorale anche dalle quantità e qualità dei LED e dalla possibilità di regolare l'illuminazione.
I LED devono essere di buona qualità e distribuiti in modo da non creare ombre.
Alcuni modelli consentono anche la regolazione dell'intensità di illuminazione, da spento a 3 intensità in progressione. Questo consente una perfetta gestione dei riflessi.

A volte presente anche la possibilità di regolazione relativa alla tonalità del colore di ripresa: originale, caldo e freddo per consentire una visione più conforme anche in presenza di luce esterna di gradazione differente.

COMPATIBILITA' WINDOWS MAC IOS

Non è scontato che tutte le telecamere possano essere compatibili con tutte le piattaforme software , è importante verificare che lo sia con i software presenti in studio.

PROFONDITA' DI MESSA A FUOCO

le telecamere hanno un'ottica che permette di visualizzare correttamente elementi ad una distanza compresa tra 0mm a infinito (comprensivo l'extraorale quindi si potra' riprendere anche il viso o l'esterno perfettamente a fuoco)
Alcune meno performanti hanno questo range che va da min. 10 mm. e max 1,5mm., che vuol dire da un singolo molare (perfettamente a fuoco) fino a un gruppo frontale o un sorriso con morso stretto.
Immagine intraorale HD
Parlare con il paziente mostrando delle immagini come quella che vedete nella figura riportata qui a fianco
è sicuramente ed inequivocabilmente indice di professionalità e cura del rapporto con il paziente,
pertanto scegliere una telecamera in HD (*) o meglio ancora in FULL-HD (*) puo' essere vincente.

(*) verificare la compatibilità con il vostro programma di gestione immagini e la scheda grafica del vostro computer che potrebbero non supportare i paramentri per l'HD o il FULLHD  
ALTRE COSE DA VALUTARE :

Oltre a scegliere le caratteristiche che più si adattano alle nostre esigenze e a chiarire con il venditore le reali performance offerte dalla telecamera intraorale individuata, come per ogni acquisto, è importante anche non sottovalutare altri aspetti molto importanti che influiranno sul reale riscontro e vantaggio che dal suo utilizzo possiamo ottenere.

Per essere uno strumento realmente efficace la telecamera deve :
  • essere sempre
    immediatamente fruibile,  come per esempio collegata ad un monitor o ad  un PC integrato montati sul palo lampada del riunito. Quindi in un paio di click di mouse e aprendo la cartella del paziente sul programma di gestione, è possibile iniziare la ripresa e la conversazione col paziente.   
  • creare dialogo con il paziente. L'empatia che instaura uno strumento come la telecamera intraorale è sorprendente.
  • avere una buona qualità dell'immagine, perché un'immagine di pessima qualità crea confusione anziché aiutare la spiegazione e permette inoltre  al dottore di poter vedere e valutare dettagli precisi e importanti.
  • offrire supporto documentale come tutela nelle eventuali controversie legali. La documentazione fotografica a corredo delle pratiche assicurative o legali viene sempre oramai più richiesta come prova determinante e  a supporto della operatività intrapresa.
  • avere un software compatibile con i software già utilizzati in studio o avere un software chiaro di facile utilizzo e in lingua Italiana.
IMPORTANTISSIMO !
Qualsiasi sia la tipologia di telecamera intraorale da voi scelta (per tutelare l'investimento fatto), è determinante valutare attentamente  anche :

  • FACILITA' DI INSTALLAZIONE
  • CONSULENZA RICEVUTA NELLA SCELTA DELLA TELECAMERA ADATTA
  • ASSISTENZA PRE E POST VENDITA ITALIANA E DIRETTA

Come in ogni altro mercato tecnologico infatti è importante scegliere un partner nell'acquisto che non solo sia professionale e competente ma che sia anche in grado di offrire  un valido servizio di pre-post vendita e assistenza in Italia per non incorrere in costosi e spiacevoli inconvenienti dopo l'acquisto come meglio vi elenchiamo in questo approfondimento:  MAGGIORI INFO QUI


SE VUOI SAPERNE ANCORA DI PIU'
SULLE TELECAMERE INTRAORALI ANALOGICHE E DIGITALI  
O SU DI NOI
VISITA  ANCHE I NOSTRI SITI :

Se invece hai altre domande o dubbi
puoi contattarci
via mail info@procom-computer.it
o al nr:    3899026779
Chi sono
Mi presento : sono Luca Buscaglia , diplomato nel 1984 come perito informatico industriale insieme a mio padre già dal 1980 mi occupavo della VENDITA, GESTIONE E ASSISTENZA di prodotti HARDWARE ,SOFTWARE e gestionali multipiattaforma a fianco di partner come IBM, Siemens e tanti altri.
Insieme dalla nascita dei Personal Computer
Quando il 12 agosto 1981, IBM immette nel mercato il primo di una serie di computer che diventerà molto popolare:
l'IBM 5150, meglio conosciuto come PERSONAL COMPUTER NOI CI OCCUPAVAMO GIA' DI INFORMATICA !
Il mio background
Negli anni '90 dopo una breve esperienza come coach di automazione industriale e programmazione PLC ho iniziato le mie prime collaborazioni nel settore dentale programmando e sviluppando prodotti software e di immagineria dentale (videocamere introarali , RVG ) insieme alle piu’ importanti società di prodotti dentali (DL Medica, Gendex, Kodak, Kavo, Novaxa, Owandy, Sirona, Trophy, ecc )
Oggi
Oggi oltre a fornire la mia consulenza e assistenza tecnica / formativa a molti dei colossi del settore dentale sono anche importatore delle principali società asiatiche di prodotti dentali e di radiologia, informatica e immagineria dentale oltre a commercializzare prodotti informatici come Monitor e PC sia medicali che non, progettati per utilizzo specifico con videocamere intraorali e altri prodotti specifici brand Procom Computer.
Buscaglia Luca
Procom Computer sas di Luca Buscaglia e c.
Settore Dentale       SITI:      
P. IVA:  08900690150
Questo sito non fa uso di Cookie di profilazione ma solo di cookie tecnici per il solo monitoraggio del buon funzionamento del sito e non sono utilizzati per fini di profilazione.
Torna ai contenuti
scroll to top